In base all’Ecobonus 2020 è stata riconfermata la possibilità di ottenere una detrazione fiscale dall’IRPEF delle spese sostenute per il miglioramento energetico di un immobile. La percentuale di detrazione varia dal 75% al 50%, anche per i condomini, aliquote differenziate a seconda del tipo di lavoro effettuato/della spesa sostenuta.
Rientrano nella detrazione tutti gli interventi che consentono di ridurre i consumi energetici, per esempio l’installazione di impianti fotovoltaici e i lavori che migliorano l’isolamento termico. Tra questi ultimi troviamo non solo la realizzazione di cappotti termici e di tetti ventilati, ma anche la sostituzione dei vecchi infissi con serramenti di nuova generazione che riducono notevolmente la dispersione del calore. In questo modo la temperatura interna rimarrà costante più facilmente, riducendo di conseguenza in modo notevole l’utilizzo di condizionatori d’estate e termosifoni d’inverno.
Le spese sostenute per gli interventi di rinnovo degli infissi possono usufruire della detrazione fiscale al 50%. Inoltre, lavori come l’installazione di grate alle finestre, tapparelle metalliche con bloccaggi o vetri antisfondamento rientrano nel Bonus infissi 2020, per cui la detrazione è sempre al 50%.
Per poter usufruire della detrazione fiscale occorre che i nuovi infissi rispondano ad alcuni requisiti ben precisi:
E’ inoltre necessario:
Esaminiamo adesso nello specifico in che modo avviene la detrazione fiscale delle spese sostenute per sostituire i vecchi infissi.
I costi vengono detratti dall’IRPEF e dall’IRES in una percentuale che può variare dal 50 al 75%, divisa in dieci rate annuali di uguale importo. Possono usufruire di quest’agevolazione tutti i proprietari di immobili, residenti o non residenti nell’immobile stesso; la possono richiedere sia persone fisiche sia enti pubblici o privati che non svolgono attività commerciale, oltre che i titolari di diritti, i condomini nelle parti comuni, gli inquilini e coloro che usufruiscono del comodato d’uso e i familiari conviventi con il proprietario, purché partecipino alle spese.
Esiste un tetto massimo di spesa detraibile, da tenere in considerazione nel caso si intenda abbinare la sostituzione degli infissi ad altri lavori di riqualificazione energetica dell’edificio. L’importo massimo per gli interventi all’involucro dell’immobile è di 60.000 euro, mentre sale a 100.000 euro per la riqualificazione energetica e l’isolamento termico.
Inoltre è bene sapere che la detrazione per miglioramento energetico non è cumulabile con altri tipi di detrazioni e agevolazioni fiscali; di conseguenza non è possibile, per esempio, aggiungerla all’agevolazione per la ristrutturazione edilizia.
Resistenza e versatilità
Durata nel tempo
Isolamento acustico
Isolamento termico
Rispetto per l’ambiente
Cambiare i vecchi serramenti è il modo più semplice, veloce e meno invasivo per aumentare l’efficienza energetica della propria casa. Gli infissi in alluminio o PVC rientrano tra i prodotti che permettono di ottenere un miglior isolamento termico della casa, garantendo un notevole risparmio a lungo termine sulla bolletta. Inoltre una casa ben isolata è sicuramente più piacevole da abitare, poiché non subisce eccessivi sbalzi di temperatura nell’arco della giornata e dell’anno.
Presso il nostro showroom di Vimodrone è possibile toccare con mano la qualità dei migliori infissi in PVC e alluminio; effettuiamo il sopralluogo e l’installazione dei nostri serramenti a Milano e provincia, fornendo un servizio personalizzato per ogni esigenza.
Realizziamo anche infissi scorrevoli, anch’essi con un’ottima capacità di isolamento termico.